Piccoli Cantieri
![]() |
L'art. 4.5 della guida CEI 64-17 prevede:
"Ove risultino disponibili prese di un impianto fisso preesistente al cantiere,
è consentita l'alimentazione di apparecchi utilizzatori mobili o trasportabili,
senza dover realizzare un impianto di cantiere." In assenza di apparecchi utilizzatori fissi, se gli apparecchi mobili e trasportabili sono collegati alle prese suddette di un impianto preesistente al cantiere, tramite i propri cavi flessibili, non c'è un impianto elettrico di cantiere. In tutti gli altri casi, si configura un impianto elettrico di cantiere, anche se ridotto ad un solo quadretto prese o al limite a prolunghe, l'installatore dovrà rilasciare la DICO e l'impresa (edile) che gestisce il cantiere deve inviare copia della DICO all'Inail ed alla Asl/Arpa per denunciare l'impianto di terra ai sensi del DPR 462/O1. Come noto, l'impianto elettrico di cantiere non è soggetto ad obbligo di progetto, DM 37/08, art. 10, comma 2; l'installatore deve comunque predisporre lo schema dell'impianto (ad esempio con SPIN DICO) ed allegarlo alla DICO. Se l'impianto di cantiere non ha un proprio contatore, ma l'alimentazione è derivata dall'impianto elettrico dell'edificio limitrofo al cantiere e tale impianto è soggetto ad obbligo di progetto, la linea che alimenta il quadro di cantiere deve essere progettata da un professionista: tale linea costituisce infatti un ampliamento dell'impianto esistente. Nella DICO relativa all'impianto di cantiere l'installatore: -deve indicare come committente il soggetto che gli ha affidato l'incarico di realizzare l'impianto (in genere l'impresa edile che gestisce il cantiere) e come "proprietario dell'edificio" il soggetto che ha la proprietà dell'edificio stesso (che può essere la stessa impresa edile o un soggetto diverso). Prese a spina In generale, nei cantieri devono essere utilizzate prese ad uso industriale; le prese a spina per uso domestico e similare non sono infatti adatte, perchè non hanno il necessario grado di protezione e non sono resistenti agli urti. Riferimento TuttoNormel Gennaio 2014 |