Grado di protezione IP
Ip progettista e l'installatore di un impianto elettrico devono scegliere, in relazione alle condizioni ordinarie
presenti nel luogo di installazione, il grado di protezione IP dell'involucro di un componente elettrico contro: -la penetrazione dei corpi solidi; -la penetrazione dei liquidi; e ai fini della protezione contro contro i contatti diretti. a volte il grado di protezione minimo è stabilito dalle norme. Nella tabella sottostante viene indicato come leggere la sigla e a quale grado di protezione corrisponde secondo la normativa CEI 64-8.
Nella griglia sono state evidenziate le più diffuse. Riferimento TuttoNormel Agosto 2014 |