Grado di protezione IP

Ip progettista e l'installatore di un impianto elettrico devono scegliere, in relazione alle condizioni ordinarie presenti nel luogo di installazione, il grado di protezione IP dell'involucro di un componente elettrico contro:
-la penetrazione dei corpi solidi;
-la penetrazione dei liquidi;
e ai fini della protezione contro contro i contatti diretti.
a volte il grado di protezione minimo è stabilito dalle norme. Nella tabella sottostante viene indicato come leggere la sigla e a quale grado di protezione corrisponde secondo la normativa CEI 64-8.
IP
6
7
ABCD
Lettere caratteristiche
(Protezione internazionale)
Prima cifra
(da 0 a 6)
Seconda cifra
(da 0 a 8)
Eventuale lettera
addizionale

IP1x
protetto contro corpi solidi superiori a 50 mm di diametro
IP2x
protetto contro corpi solidi superiori a 12 mm di diametro
IP3x
protetto contro corpi solidi superiori a 2,5 mm di diametro
IP4x
protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro
IP5x
protetto contro le polveri
IP6x
totalmente protetto contro le polveri
IPx0
nessuna protezione
IP10 IP20 IP30 IP40 IP50 IP60
IPx1
protetto contro le cadute verticali di gocce d'acqua
IP11 IP21 IP31 IP41 IP51 IP61
IPx2
protetto contro le cadute di gocce d'acqua o pioggia fino a 15º dalla verticale
IP12 IP22 IP32 IP42 IP52 IP62
IPx3
protetto contro le cadute di gocce d'acqua o pioggia fino a 60º dalla verticale
IP13 IP23 IP33 IP43 IP53 IP63
IPx4
protetto contro gli spruzzi d'acqua
IP14 IP24 IP34 IP44 IP54 IP64
IPx5
protetto contro i getti d'acqua
IP15 IP25 IP35 IP45 IP55 IP65
IPx6
protetto contro i getti d'acqua potenti
IP16 IP26 IP36 IP46 IP56 IP66
IPx7
protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee
IP17 IP27 IP37 IP47 IP57 IP67
IPx8
protetto contro gli effetti delle immersioni continue
IP18 IP28 IP38 IP48 IP58 IP68

Nella griglia sono state evidenziate le più diffuse.



Riferimento TuttoNormel Agosto 2014